Chi Siamo

Orlando Olasagasti

L'arte conserviera
dalla Sicilia al Mar Cantabrico

Da sempre, l’uomo attinge al mare, intrecciandovi le proprie tradizioni.

 

Da quasi un secolo, la famiglia Orlando
tramanda la cultura della pesca e della conservazione delle risorse ittiche,
rimanendo fedele all’originale lavorazione siciliana.

 

L’amore per il mare e la ricerca di qualità,
portano in tavola il gusto genuino, raffinato e autentico
che sa di “ricette antiche”.

Saperi e sapori dei due mari

  •  

Il mare è lo sfondo su cui si svolge la storia della famiglia Orlando, che unisce due tradizioni, due anime e due famiglie.

 

Il primo mare è quello del giovanissimo Salvatore, il Mediterraneo delle coste siciliane, dove la sua famiglia vive di pesca e produzione di conserve, utilizzando una tecnica di salagione importata dai Fenici, nel V secolo a. C.

Siamo agli albori del Novecento, in un periodo scandito da grandi flussi migratori. Anche Salvatore abbandona il suolo natio, per approdare sulle coste del Mar Cantabrico. Il nuovo mare è molto pescoso e Salvatore decide di iniziare una nuova sfida, importando la tecnica di salagione del pesce appresa in Sicilia. Nasce l’amore e sposa l’elegante donna basca Simona Olasagasti, dalla quale ha sei figli.

 

Salvatore diventa uno dei principali attori nel processo di industrializzazione del settore ittico: apre diverse fabbriche ed è tra i principali produttori ed esportatori di acciughe in conserva del Mar Cantabrico. Attraverso il commercio, consolida il legame con l’Italia: nel 1949 fonda la Salvatore Orlando Srl, con sede a Genova.

Le generazioni si succedono. I sei figli maschi di Salvatore Orlando portano avanti il sapere ereditato dal padre e il suo spirito imprenditoriale: negli anni ’60 inventano il tomate frito, la salsa di pomodoro industriale, che ha un successo clamoroso; tanto che nel 1990 è assorbita dal colosso statunitense Heinz.

 

Dagli anni ’90 in poi, le conserve di tonno in vetro Olasagasti sono tra le prime a essere commercializzate in Italia; nel 2009 il marchio è rinnovato e gli è restituito il nome originale Orlando, che apre le porte della GDO.

Album di famiglia